La Caritas diocesana di Messina Lipari S. Lucia del Mela, seguendo le indicazioni pastorali nell’Arcivescovo, mons. Giovanni Accolla, rinnova il proprio impegno nel contrasto alla povertà educativa, attraverso lo strumento del “sostegno scolastico” rivolto a Parrocchie e realtà ecclesiali, all’interno del più ampio contesto del Patto Educativo. In questo quadro ricordiamo gli obiettivi che papa Francesco ci invita ad assumere come prioritari nelle nostre relazioni educative:
- METTERE AL CENTRO di ogni processo educativo la persona, il suo valore e la sua dignità, al fine di valorizzarne la specificità, la bellezza, l’unicità e, al tempo stesso, la capacità di rapportarsi con gli altri e con la realtà che la circonda, rifiutando la “cultura dello scarto”.
- EDUCARE ED EDUCARCI all’accoglienza, aprendoci ai più deboli ed emarginati.
- PROMUOVERE la piena partecipazione delle bambine e delle ragazze all’educazione.
- SALVAGUARDARE E COLTIVARE la nostra casa comune.
- ASCOLTARE la voce di bambini, adolescenti e giovani.
- CONSIDERARE la famiglia come prima e indispensabile educatrice.
- IMPEGNARCI a studiare per trovare altri modi di intendere l’economia, la politica, la crescita e il progresso, affinché questi siano veramente al servizio della persona e dell’intera famiglia umana, nella prospettiva di un’ecologia integrale.
Nella Dichiarazione conciliare sull’educazione cristiana, Gravissimum educationis, di cui ricorrerà, proprio dei giorni del Giubileo del mondo educativo (28 ottobre), il sessantesimo anniversario della sua emanazione, viene confermata e rilanciata la missione della Chiesa in ambito educativo. Questo al fine di garantire e rispettare il diritto inalienabile ad una educazione che garantisca l’unità tra i popoli e la vera pace sulla terrà. La Chiesa perciò realizza strutture e attività, impegna persone e risorse, per riconoscere, affermare, assicurare questo diritto fondamentale. Non si tratta di un’opera di supplenza, legata all’emergenza, ma di un compito costitutivo, legato alla missione. L’annuale sostegno scolastico promosso dalla Caritas diocesana, quale organismo pastorale della nostra Chiesa locale, va accolto in questa logica.
Al fine di consentire che le risorse economiche a disposizione siano sufficienti a soddisfare le richieste che perverranno, garantendo il sostegno soprattutto a quanti sono in maggiore necessità, chiediamo ai reverendi parroci e agli operatori pastorali delle Caritas parrocchiali e ai volontari di Associazioni e Movimenti che, dopo aver ascoltato i reali bisogni delle famiglie, si impegnino in un accurato discernimento (anche dopo aver intessuto relazioni con insegnati e Dirigenti Scolastici del territorio).
La domanda con la documentazione prevista dal Bando scaricabile in fondo alla pagina, deve pervenire, entro e non oltre le ore 12.30 di venerdì 31 ottobre 2025 utilizando l’Allegato A.
Il plico dovrà essere consegnato a mano o per posta tradizionale (non fa fede il timbro postale) al seguente indirizzo: Caritas Diocesana Via Emilia 19 Provinciale, 98124 Messina da lunedì a venerdì dalle ore 10.00 alle ore 13.00 o per posta elettronica al seguente indirizzo: ufficiocaritas@diocesimessina.it
Dovrà, altresì, riportare l’indicazione del mittente e la seguente dicitura o oggetto della mail: “SOSTEGNO SCOLASTICO 2025/2026”.
L’assegnazione del contributo e la relativa quota saranno comunicate entro il 30 novembre 2025 agli indirizzi email indicati nell’Allegato A.
Bando per il sostegno scolastico 2025-26
Allegato A per il Sostegno scolastico 2025-26