Tirocini di Comunità

Attingendo all’esperienza del progetto “Lavoro è Dignità” con il quale la Caritas diocesana ha sperimentato l’avvio di tirocini formativi rivolti a persone in cerca di occupazione i “Tirocini di Comunità” adesso intendono rendere protagoniste le Comunità parrocchiali nell’accompagnamento di persone in cerca di lavoro.

Le Parrocchie, quindi, sono pienamente responsabili dei “tirocini di comunità” perché concepiti interamente all’interno della comunità. Attraverso questa modalità si intendono  valorizzare le relazioni sane presenti sul territorio che ruotano attorno alla Parrocchia, le piccole attività lavorative (artigiani, commercianti, piccole imprese presenti). La Caritas diocesana avrà cura di garantire il monitoraggio di tutte le azioni, la rendicontazione economica, la sensibilizzazione, la comunicazione e diffusione dei risultati a livello diocesano.

Obbiettivi

  1. Sostegno al reddito di nuclei familiari in condizioni di povertà;
  2. Avvio di esperienze professionalizzanti per i destinatari degli interventi;
  3. Promozione di una forma di sostegno economico basata sul lavoro e non sull’assistenza passiva;
  4. Animazione delle Comunità parrocchiali tesa alla promozione della dignità della persona ed al contrasto a forme di assistenzialismo cronicizzato;
  5. Sostegno alle imprese che lavorano avendo cura e rispetto non solo dei normali diritti dei lavoratori, ma anche di una attenzione particolare nei confronti di chi è più fragile.

Le Parrocchie che lo desiderano potranno avviare l’intero iter, che comprende:

a) scelta dei tirocinanti;

b) selezione delle aziende ospitanti;

c) mediazione tra azienda e tirocinante;

d) sensibilizzazione ed informazione della Comunità Parrochiale.

Resterà in carico alla Caritas diocesana curare i rapporti con i Consulenti di Lavoro e il Centro per l’Impiego che svolgerà la funzione di Ente promotore, come previsto dalla normativa regionale vigente. Le Parrocchie avranno cura di individuare uno o più tirocinanti tra le persone del territorio parrocchiale che si trovano in stato di disoccupazione o che sono già state destinatarie di interventi di aiuto.

Tempi e costi

Il tirocinante dovrà svolgere 25 ore di attività formativa professionalizzante a settimana e percepirà un sostegno al reddito di € 500,00 al mese per la durata di 6 mesi, non rinnovabili. Il costo totale del tirocinio è di € 3.000,00 di cui € 2.000,00 a carico della Caritas diocesana e € 1.000,00 a carico comune tra Azienda e Parrocchia proponente.

Materiali per la formazione dei Tutor Parrocchiali

Il tutor parrocchiale

attività_parabola dei talenti

Giovanni Nervo_Una scelta cristiana e civile_partire dagli ultimi_cap9

condividi su